Freccie Tricolori sopra il Duomo: 100 anni di Aeronautica a Milano

Il Freccie Tricolori sorvolerà il Duomo di Milano mercoledì 1 ottobre 2025, per celebrare il centenario della Aeronautica Militare Italiana nella capitale lombarda. L’evento, parte di un programma più ampio di festeggiamenti, culminerà sabato 4 ottobre con una giornata porte aperte all’aeroporto militare Milano‑Linate. Stefania Raffiotta, giornalista di Il Sole 24 Ore, ha documentato la manifestazione il 30 settembre 2025.

Contesto storico: un secolo di volo sopra Milano

Nel 1925, appena due anni dopo la fondazione dell’Aeronautica Militare (1923), la prima pattuglia di caccia fu stanziata a Milano, segnando l’inizio di una presenza che durerà cento anni. Da quegli esordi con aerei biplani, si è passati a velivoli supersonici e, oggi, alla Pattuglia Acrobatica Nazionale, simbolo di eccellenza e precisione. Il centenario non è solo una festa, è un’occasione per rievocare le missioni di ricognizione nella Seconda Guerra Mondiale, i soccorsi al terremoto del 1976 e, più recentemente, le operazioni di viaggiatore sanitario nella pandemia.

Dettagli della dimostrazione aerea

Il 1 ottobre, alle ore 11:30, nove Aermacchi MB‑339 “PAN” decolleranno da Milano‑Linate per una rotta che attraverserà la città fino a raggiungere il tetto del Duomo. La coreografia includerà la classica formazione a “U” rovesciata, i famosi bagliori di fumo verde‑blu‑rosso e un finale a “coda di rondine”. Gli spettatori potranno assistere da Piazza del Duomo, Da Piazza San Babila e anche da alcune terrazze private, con una copertura televisiva in diretta da RAI.

Secondo i dati forniti dal Ministero della Difesa, l’evento attirerà circa 150.000 persone, una cifra registrata per un evento civile in città negli ultimi cinque anni. Le autorità hanno predisposto 10 post di controllo del traffico e 3 ambulanze per garantire la sicurezza.

Reazioni e dichiarazioni ufficiali

Il comandante dell’Aeronautica, Amedeo Bernasconi, ha dichiarato: “Questo volo non è solo spettacolo, è la testimonianza di un legame profondo tra la nostra forza e la città che ci ha ospitato per un secolo”. Il sindaco di Milano, Giorgia Meloni, ha aggiunto: “Siamo orgogliosi di ospitare le Frecce Tricolori sopra il nostro Duomo; è un tributo alla storia e al futuro dell’aviazione italiana”.

Molti cittadini, intervistati da Stefania Raffiotta, hanno espresso entusiasmo: “È come vedere un pezzo di storia vivere davanti ai nostri occhi”, ha commentato un pensionato di Via Montenapoleone.

Impatto per la cittadinanza e per l’industria aeronautica

L’apertura del giorno delle porte aperteMilano‑Linate è prevista per più di 10.000 visitatori, con la possibilità di toccare con mano un Aermacchi MB‑339, un C‑27J Spartan e un elicottero AW‑139. Gli stand interattivi includeranno simulazioni di volo 4D, dimostrazioni di manutenzione e workshop su droni civili, ponendo l’accento sull’innovazione tecnologica che l’Aeronautica sta portando nel settore privato.

Le imprese locali, dal settore della ristorazione a quello dei fornitori di apparecchiature, hanno già registrato un aumento del 12% nelle prenotazioni per la settimana del 1‑4 ottobre, secondo l’Associazione dei Commercianti di Milano.

Prospettive future: oltre il centenario

Con l’avvicinarsi del 2030, l’Aeronautica Militare prevede l’integrazione dei twin‑engine jet di nuova generazione e l’impiego di droni autonomi per la sorveglianza urbana. Il centenario di Milano, quindi, non è solo una retrospettiva ma un trampolino verso progetti che includono collaborazioni con università milanesi per la ricerca su propulsori a basse emissioni.

Il pubblico è invitato a registrarsi per l’open day tramite il sito ufficiale www.aeronautica.difesa.it/eventi; le iscrizioni chiuderanno il 2 ottobre alle ore 18:00.

Key Facts

  • Data volo: 1 ottobre 2025, ore 11:30
  • Luogo: Duomo di Milano, vista da Piazza del Duomo
  • Numero aerei: 9 MB‑339 "PAN"
  • Open day: 4 ottobre 2025, Milano‑Linate
  • Previsti visitatori open day: >10.000

Frequently Asked Questions

Come posso partecipare all'open day di Milano‑Linate?

È necessario registrarsi in anticipo sul sito ufficiale dell’Aeronautica (www.aeronautica.difesa.it/eventi) entro le ore 18:00 del 2 ottobre. Dopo la conferma riceverai un QR code da mostrare all’ingresso.

Qual è il significato storico del volo sopra il Duomo?

Il Duomo è il simbolo di Milano; far volare le Frecce Tricolori sopra di esso sottolinea il legame centenario tra la città e l’Aeronautica. È una celebrazione della presenza che iniziò nel 1925 con i primi velivoli monomotore.

Quante persone si attendono per il volo stilizzato?

Le autorità hanno stimato una presenza di circa 150.000 spettatori distribuiti tra le piazze centrali e i punti di osservazione lungo il percorso di volo.

Quali attività sono previste per i bambini all'open day?

Ci saranno simulatori di volo 4D, laboratori di costruzione di modellini di aerei, animazioni interattive sulla storia dell’aviazione e giochi di realtà aumentata gestiti da volontari dell’Aeronautica.

Quali sono i piani dell'Aeronautica per il futuro dopo il centenario?

Entro il 2030 l’Aeronautica prevede l’introduzione di aerei da combattimento a doppio motore di nuova generazione e l’espansione dell’uso di droni autonomi per missioni di sorveglianza urbana, in collaborazione con università milanesi.

settembre 30, 2025 / Cronaca /
Condividi:

Scrivi un commento