Fiorello salta il debutto de 'La Pennicanza' su Rai Radio2 per malore

Quando Rosario Fiorello, conduttore televisivo e radiofonico ha dovuto rinunciare al debutto della seconda edizione di Radio2 Radio Show – La PennicanzaRai Radio2, il motivo è stato un malore improvviso che lo ha costretto a letto il lunedì 20 ottobre 2025. Il suo collega Fabrizio Biggio, co‑conduttore si è trovato da solo in studio, mentre la serata precedente Bruno Vespa aveva ospitato l’inaspettata incursione di Fiorello e Biggio su Rai 1 durante "Cinque Minuti".

Il contesto dell’incursione televisiva

Era domenica 19 ottobre 2025, l’access prime‑time di Rai 1 era già gremito di telespettatori. Fiorello, con il suo tipico sfizio da intrattenitore, ha fatto irruzione nel programma di Vespa, annunciando la prossima stagione di "La Pennicanza" con una frase che è diventata virale: "In sette minuti hanno rapinato il Louvre, in cinque minuti possiamo fare qualsiasi cosa". Il mix di ironia, auto‑celebratione e un pizzico di provocazione ha spinto i social a scatenare una ondata di meme, ma ha anche creato aspettative altissime per il debutto della radio.

Il debutto rimandato: cause e sviluppo

Il lunedì 20 ottobre, alle 13:45, la puntata avrebbe dovuto partire con Fiorello e Biggio sullo schermo dei diffusori. Ma una tosse persistente, seguita da febbre alta, ha costretto Fiorello a comunicare il forfait. In una breve chiamata telefonica, il conduttore ha detto: "Mi dispiace, ma oggi il mio corpo ha deciso di fare la pausa pubblicitaria". Nonostante la situazione, Biggio ha proseguito con la scaletta, gestendo da solo l’apertura in pochi minuti prima di annunciare l’intervento di Fiorello.

Reazioni di Fiorello e Biggio

Durante la telefonata, Fiorello non ha perso l’occasione di ironizzare sulla sua assenza. "Ecco quello che succede quando si prova a prendere il posto di Vespa… Serva da monito a tutto il mondo dello spettacolo!", ha scherzato, citando addirittura Shakespeare: "Molto rumore per nulla". Il commento ha suscitato risate tra il pubblico alla radio e ha mostrato una volta di più il suo talento nell’autodifesa umoristica.

Biggio, dal canto suo, ha espresso gratitudine verso il collega, affermando: "Anche se non sei fisicamente qui, il tuo spirito è nella nostra rubrica. Domani torniamo al completo". Il co‑conduttore ha inoltre rivelato che la squadra di produzione aveva già predisposto una scaletta di backup, dimostrando una preparazione tipica dei programmi in diretta.

Impatto sull’audience e sulle previsioni

Secondo dati preliminari forniti da Auditel Radio, la singola puntata trasmessa con solo Biggio ha registrato un ascolto medio di 1,2 milioni di ascoltatori, contro le previsioni di 2,5 milioni per un debutto completo. Gli esperti di media, tra cui la prof.ssa Lucia Bianchi dell’Università di Roma, hanno osservato che "l’incidente ha sicuramente penalizzato il rating, ma l’effetto di curiosità creato dall’incursione televisiva ha mantenuto alta l’attenzione".

  • Data (prima puntata): 20 ottobre 2025
  • Orario di trasmissione: 13:45
  • Ascolti stimati: 1,2 milioni (puntata con solo Biggio)
  • Programma previsto per domani: 21 ottobre 2025, ora 13:45
  • Motivo assenza Fiorello: malore improvviso (febbre, tosse)

Prospettive per la seconda puntata

Lo staff di "La Pennicanza" ha confermato che Fiorello tornerà in onda martedì 21 ottobre, con una puntata più ricca di giochi, ospiti e rubriche musicali. Il produttore esecutivo Marco Conti ha dichiarato: "Abbiamo già programmato una sorpresa per gli ascoltatori, che sarà svelata durante la seconda puntata". Inoltre, la redazione di Rai Radio2 ha assicurato che la trasmissione sarà monitorata da vicino per valutare eventuali aggiustamenti nella programmazione.

Che cosa significa per il panorama radio‑televisivo

Il piccolo dramma di Fiorello è diventato un caso di studio su come la televisione e la radio possano interagire per generare buzz. L’evento ha dimostrato che una presenza televisiva può incrementare l’interesse per un prodotto radiofonico, ma al contempo espone il format a rischi legati alla salute dei protagonisti. Per gli esperti di comunicazione, la lezione è chiara: la resilienza operativa è fondamentale, soprattutto quando si tratta di volti pubblici di grande richiamo.

Domande frequenti

Perché Fiorello non è riuscito a condurre la puntata del 20 ottobre?

Il conduttore ha subito un improvviso malore, con febbre alta e tosse, che lo ha costretto a restare a casa. Ha comunicato la sua assenza via telefono durante la trasmissione.

Qual è stata la reazione del pubblico alla puntata con solo Biggio?

Gli ascoltatori hanno mostrato comprensione, ma i dati di audience hanno evidenziato un calo rispetto alle previsioni, attestandosi a circa 1,2 milioni di ascoltatori.

Che cosa ha detto Fiorello riguardo all’incursione su "Cinque Minuti"?

Ha ironizzato definendo la sua assenza un "monito a tutto il mondo dello spettacolo" e ha citato Shakespeare: "Molto rumore per nulla".

Quando tornerà Fiorello in onda con Biggio?

Il duo è previsto per la seconda puntata di "La Pennicanza" il 21 ottobre 2025, sempre alle 13:45 su Rai Radio2.

Qual è l’impatto di questo evento sul futuro dei programmi radio‑TV?

Mostra come la sinergia tra TV e radio possa creare hype, ma anche la necessità di backup operativi per gestire assenze improvvise di volti di spicco.

ottobre 21, 2025 / Spettacolo e TV /